I Know my Rights
Titolo del progetto
PROGETTO CONCLUSO
Luogo di Intervento
Descrizione dello Scenario
Il progetto
Risultati raggiunti
80 bambini italiani, inglesi, cambogiani e albanesi hanno partecipato all’edizione del 2015.
Nel 2016, il nostro progetto è stato selezionato dal Comune di Firenze che lo ha inserito nel progetto denominato “Le Chiavi della Città”, l’offerta di percorsi educativi e formativi integrativi della didattica rivolti alle scuole fiorentine.
Da novembre 2016 a maggio 2017, il progetto è stato attuato in 12 classi elementari di Firenze per un totale di 262 alunni e nella scuola primaria di Mapello (BG) per un totale di 45 bambini.
Da novembre 2017 a maggio 2018, il progetto è stato attuato in 7 classi elementari per un totale di 162 alunni.
Da novembre 2018 a maggio 2019, il progetto è stato attuato in 7 classi elementari per un totale di 170 alunni coinvolti.
Da gennaio 2020 a marzo 2020, il progetto è stato attuato in 4 classi elementari per un totale di 78 alunni coinvolti.
Cosa facciamo: I DIRITTI DEI BAMBINI
A chi è rivolto: I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SECONDARIA DI I GRADO
Informazioni
Durata
dal 20 Novembre 2015 in poi
Costo del progetto
500 euro all’anno
Responsabile del progetto
Silvana Monatti
tel: +39 328 2778261,
Paola Cerea
tel: +39 3662970403
Email: info@annulliamoladistanza.org
Modalità di Adesione
Se vuoi partecipare, e divenire tu stesso un Ambasciatore di IKNOWMYRIGHTS per disseminare i diritti dei bambini in tutto il mondo, contattaci alle mail qui sovra riportate. Ti spiegheremo come entrare nel team IKNOWMYRIGHTS!
Gallery
News

L’ Asta solidale per il Kenya resta aperta. “Ci avete commosso”

Guarnieri e l’asta solidale per i bambini del Kenya “Nelle opere c’è la mia vita. Voglio dedicarle a un bene più grande”

700 chilometri per farsi visitare. Insieme ai nostri medici, i bimbi eritrei scoprono i clown

In Kenya la vita è sempre più dura e i bambini ne pagano il prezzo

Un’altra ragazzina ustionata è arrivata nella Casa dei bambini di Mwangaza, in Kenya
